Il termine yoga deriva dal sanscrito e significa “unire, legare, tenere insieme” comprende l’insieme delle discipline filosofico-religiose indiane rivolte a raggiungere – attraverso particolari tecniche ed esercizi fisici – il controllo del corpo, della mente e dei sensi, conseguendo l’unione di corpo e mente che conduce a uno stato di liberazione e realizzazione interiore
E’ una tecnica di risveglio.
La parola Hatha deriva da Ha (sole: parte maschile, destra, positiva, diurna, ciò che è visibile) e Tha (luna: la parte femminile, sinistra, negativa, notturna, ciò che è invisibile.
L’Hatha Yoga tende quindi alla riacquisizione dell’armonia fisica e mentale, grazie alla ri-unione degli opposti, attraverso le purificazioni (fisiche e mentali), gli asana (le posizioni) e il pranayama (il controllo del respiro).
Pratico Hatha Yoga da dieci anni, ho studiato e mi sono diplomata presso l’ Efoa – International University of Yoga di Roma, con Francoise Berlette, figlia di uno dei primi divulgatori dello yoga in Occidente Denise Van Lysebeth. Successivamente ho conseguito il titolo di Yoga Siromani presso l’International Sivananda Yoga Vedanta Centre.
Da alcuni anni ho ampliato il mio interesse per le pratiche orientali avvicinandomi e studiando la Meditazione Vipassana, derivante dal Buddhismo Theravada, seguendo la tradizione dei Monaci della foresta.
Ho insegnato Hatha Yoga a Roma, a Caserta e a Messina.