La psicoterapia cognitivo comportamentale si basa sul presupposto che esiste una stretta relazione tra emozioni, penseri e comportamenti: i problemi emotivi (ansia, depressione) vengono influenzati da ciò che pensiamo e da come ci comportiamo. E’ una terapia direttiva, di breve durata, volta a risolvere i problemi attuali (anche se l’origine risale all’infanzia) modificando il pensiero e il comportamento disfunzionali e di conseguenza le emozioni negative che ne derivano.
Il modello cognitivo, infatti, ipotizza che comune a tutti i disturbi psicologici sia il pensiero distorto o disfunzionale (che influenza umore e comportamento). Non è l’evento in sé a determinare direttamente l’emozione delle persone, ma è piuttosto come le persone interpretano l’evento.
Molte volte le convinzioni che abbiamo su noi stessi, sugli altri o sul mondo possono non essere funzionali, quindi possono distorcere la realtà delle cose, attivarsi in modo rigido indipendentemente dai contesti, generare pensieri automatici negativi che producono sofferenza. Il modello cognitivo ipotizza che il pensiero disfunzionale sia comune a tutti i disturbi psicologici e che sia il responsabile del mantenersi delle emozioni dolorose e quindi dei sintomi del disturbo. La terapia cognitiva interviene sui pensieri negativi, sulle convinzioni e sugli schemi cognitivi disfunzionali in modo da imparare a regolare le emozioni dolorose, interrompere i circoli viziosi che tendono a mantere la sofferenza nel tempo e portare alle condizioni per una soluzione del problema.
In base alla domanda e alla necessità del cliente e del disturbo che porta, utilizzo le terapie cognitive di terza generazione basate sulla Mindfulness, sulla Accettazione (Acceptance and Commitment Therapy) e sulla compassione (Compassion Focused Therapy). Nei disturbi correlati a traumi utilizzo l’EMDR, una procedura clinica basata sull’attivazione dei movimenti oculari rivelatasi estremamente efficace nell’intervento rapido sulle sintomatologie postraumatiche, e la terapia sensomotoria volta a superare i traumi anche attraverso l’influenza che hanno sul nostro corpo.
Disturbi trattati: disturbi d’ansia, ansia sociale, attacchi di panico, agorafobia, disturbo bipolare, depressione post partum, depressione, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo post traumatico da stress, disturbi sessuali, disturbi alimentari, disturbi di personalità, terapia di coppia, omofobia, disturbi dell’umore, traumi psicologici.
È possibile trovare miei riferimenti anche sui siti Psicologi online e GuidaPsicologi
Salve dottoressa, vorrei sapere se svolge anche consulenze on-line visto che sono di Catania