Mindfulness Based Stress Reduction

mbct
Il programma Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è un protocollo educativo per adulti ideato dal Prof. Jon Kabat-Zinn presso il Medical Center dell’Università del Massachusetts che utilizza un addestramento relativamente intensivo alla pratica di consapevolezza (mindfulness) per insegnare alle persone a prendersi cura di se stesse e a vivere in modo più sano, imparando ad adattarsi alle circostanze della vita e a gestire lo stress. Il programma MBSR oggi viene proposto negli ospedali di tutto il mondo nel contesto della medicina integrativa; negli anni ha trovato spazio in programmi di intervento nelle aziende, nelle organizzazioni, nelle scuole e nelle carceri al fine di affrontare molte delle problematiche psicologiche e fisiche legate allo stress.
Lo stress è una “risposta non-specifica dell’organismo a qualsiasi pressione o richiesta” sia interna che esterna (Selye, 1955)
Il protocollo MBSR ha come obiettivo la riduzione dello stress, aiutando i partecipanti a riconoscere le fonti di stress, a rispondere agli stimoli invece che a reagire automaticamente.

Studi empirici sull’efficacia del MBSR hanno dimostrato:
una significativa riduzione dei sintomi fisici e psicologici a lungo termine legati allo stress;
profondi e positivi cambiamenti dell’atteggiamento, del comportamento e della percezione di sè stessi, degli altri e del mondo.
riduzione degli stati di reattività impulsiva e miglioramento nella regolazione emotiva
miglioramento nelle capacità di prestare attenzione al momento presente
un rafforzamento del corpo, delle sue risposte immunitarie, della reattività allo stress e del senso generale di benessere fisico.
Il protocollo prevede un incontro individuale preliminare, seguito da 8 incontri settimanali di 2 ore e mezzo, durante i quali è previsto:
l’ apprendimento di pratiche di meditazione quali: la meditazione seduta (sitting meditation), il body scan, lo yoga, la meditazione camminata (walking meditation), la pratica non strutturata per portare consapevolezza in ogni momento della nostra vita quotidiana;
la condivisione di esperienze e vissuti in gruppo;
la trasmissione di conoscenze teoriche sullo stress e temi ad esso correlati;
la presentazione di esercizi da svolgere a casa che permettano di approfondire le pratiche insegnate e gli argomenti trattati. I partecipanti, durante il corso, non sono ricettori passivi di aiuto o consigli terapeutici, ma sperimentano un apprendimento attivo, per imparare a servirsi dei fattori di forza che già possiedono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...